Poesia statunitense contemporanea [Radio3 Suite] | Casa Italiana Zerilli / Marimò

Poesia statunitense contemporanea [Radio3 Suite]

Radio3 Suite Magazine

Following the contemporary poetry conference from November 2022 entitled The Reappearing Pheasant, the Italian public radio station Radio3 has dedicated a series of conversations featuring the works and protagonists of the event, in Italian, under the artistic direction of Maria Grazia Calandrone.

Click here to access the entire playlist of episodes.

Click on the links to stream the episodes:
Episode 1 (March 1, 2023) - Mary Jo Bang, Charles Bernstein / Lo slittamento del linguaggio Confessional e i Language Poets
Episode 2 (March 8, 2023) - Anselm Berrigan, Susan Briante / La Delusione Contemporanea E La Questione Sociale
Episode 3 (March 15, 2023) - Peter Gizzi, John Latta / Lirica Simultanea e Dettagli Del Vero
Episode 4 (March 22, 2023) - Rosemarie Waldrop, Nicholas Benson / Identità, Memoria E Sentimento Del Paesaggio
Episode 5 (March 29, 2023) - Beppe Cavatorta, Luigi Ballerini / Amore Amato, Storie, Storia

Questo ciclo sulla poesia contemporanea statunitense è il reportage di "The re-appearing Pheasant", un convegno che si è svolto a New York nel novembre 2022 e ha messo a confronto alcuni poeti italiani e statunitensi, com'era avvenuto nella prima edizione del 1991, intitolata come il famoso verso di Wallace Stevens The disappearing Pheasant, «la poesia è un fagiano che scompare nella boscaglia». Non esiste un corrispettivo italiano della poesia americana che leggeremo e commenteremo, perché quello italiano è un popolo stratificato e anche impigrito dal peso e dal fantasma onnipresente della storia, mentre la poesia statunitense sembra influenzata da fenomeni letterari più recenti, come la beat generation, e da uno sguardo diremmo quasi vorace nella sua attenzione ai linguaggi della contemporaneità, all'ironia e alla frammentazione di ogni superficie, quella del tempo come quella del sentimento. Con Maria Grazia Calandrone.